Stai pensando di avviare un business online o di creare un blog ma non sai in quale nicchia di mercato posizionarti?
Devi sapere che la scelta della giusta nicchia contribuisce a formare una base solida per un business duraturo e di successo.
E in questo articolo ti mostrerò esattamente cos’è e come riuscire a scegliere una nicchia di mercato profittevole.
Troverai consigli utili per generare idee e infine passaggi pratici per scegliere la migliore per te e la tua idea di business.
Troppo spesso business interessanti vengono penalizzate dalla scelta di una pessima nicchia di mercato.
Se sei salito a bordo del treno sbagliato, non ti serve a molto correre lungo il corridoio nella direzione opposta.
Dietrich Bonhoeffer
Quindi cosa aspetti? Fai la scelta giusta fin da subito.
Nello specifico in questo articolo su come scegliere una nicchia di mercato imparerai:
- Cos’è una nicchia
- Quanto specifica ( o non ) deve essere la nicchia
- Come trovare idee per la tua nicchia ( 5 semplici passaggi )
- 9 domande che devi farti quando scegli una nicchia per la quale scrivere
- Come capire se la nicchia che hai scelta è quella giusta ( 4 fasi )
- Le nicchie più importanti e profittevoli
Iniziamo dalla base – dalla domanda più comune…
Cos’è una Nicchia di Mercato?
Una nicchia di mercato corrisponde a una fetta di pubblico interessata a un determinato argomento.

Per semplicità potresti sostituire, “Come trovare una nicchia” con “Come decidere di cosa parlare”.
In poche parole trovare una nicchia di mercato in cui posizionarsi non è altro che la scelta dell’argomento principale di cui ti occuperai.
La scelta della nicchia è uno dei punti fondamentali da tenere in considerazione quando si decide di creare un blog. Infatti questa scelta potrebbe determinare il successo o il fallimento del tuo business.
Alcuni blogger scrivono semplicemente tutto ciò che gli passa per la mente – spesso per un pubblico ristretto.
Utilizzare il blog come un banale diario personale non è sicuramente una strategia a lungo termine vincente.
Avrai bisogno di un pubblico consistente e interessato, soprattutto se il tuo intento è quello di generare entrate monetizzando il tuo blog.
Per scegliere una nicchia profittevole è quindi necessario trovare un argomento su cui concentrare i propri contenuti, così da creare un’identità chiara e ben definita per chi ti segue.
Quanto specifica (non) deve essere una nicchia
Quando decidi in quale nicchia posizionarti assicurati di averne scelta una per la quale è facile trovare contenuti da postare giornalmente o almeno settimanalmente per molto tempo.
Questo significa che scegliere una nicchia troppo specifica e ristretta non è una buona strategia a lungo termine.
Inizialmente potrebbe sembrare una buona idea posizionarsi in una nicchia molto specifica di cui nessuno parla per non avere competitor ma a lungo andare potrebbe risultare difficile creare contenuti nuovi e non ripetitivi.
Se nessuno è posizionato per quella nicchia le ipotesi sono due, o sei un visionario o semplicemente non ha mercato. Devi assicurarti di sceglierne una che non si esaurisca dopo qualche mese di lavoro e non ti annoi troppo in fretta.
Dopo questi spunti di riflessioni ti è venuto il dubbio che la nicchia a cui avevi pensato potrebbe non essere poi così ottima ?
Aspetta! Forse non è tutto da buttare, potresti semplicemente allargare un po’ i tuoi confini. Ma senza esagerare….
Mi spiego meglio anziché scegliere una nicchia estremamente specifica come per esempio “chitarre classiche Yamaha” dovresti allontanare un po’ la lente di ingrandimento e ampliare gli argomenti trattati. Per esempio potresti parlare dei vari tipi di chitarre, classiche o elettriche e concentrarti su 5/6 marchi che ritieni interessanti.
Una statistica del 2020 ha stimato che ci sono circa 31.7 milioni di blogger in tutto il mondo.
Questi numeri dovrebbero far pensare a quanto sia effettivamente importante scegliere una nicchia specifica.

In poche parole significa che scegliere una nicchia troppo generica, come quella della “salute” o del “business” renderebbe veramente difficile la creazione di una community interessata e fidelizzata al tuo blog.
In questo caso sarebbe opportuno scendere un po’ di più nello specifico. Per esempio, invece di parlare in generale di “salute” potresti scegliere di approfondire i “rimedi naturali per..”.
Nel caso della nicchia riguardante il “business” invece potresti ritagliarti uno spazio andando a fondo su argomenti come “creare entrate extra” o “come guadagnare online”.
Una nicchia specifica permette di avere una maggiore continuità e coerenza nei contenuti, la naturale conseguenza sarà una maggiore fidelizzazione dei lettori.
*Con fidelizzazione intendo l’attaccamento che i lettori dimostrano verso un brand specifico. Se voglio restare aggiornato scelgo ansa.it perché con loro mi trovo bene, in questo caso sono fidelizzato al loro sito perché scelgo di leggere il loro blog anziché un altro.*
Come generare idee per la nicchia che hai scelto.
Alcuni blogger hanno chiaro fin da subito ciò che scriveranno. Probabilmente perché vogliono creare un blog con l’intento di parlare delle loro passioni, o hanno un business già avviato.
Altri invece, potrebbero inizialmente avere le idee un po’ più confuse (ed è giusto così!)
Se sei tra quest’ultimi probabilmente hai già un paio di nicchie in mente per il tuo blog ma non sei del tutto convinto.
Più avanti ti darò degli spunti che ti aiuteranno a capire se le nicchie che hai in mente sono effettivamente adatte a te e possono avere mercato.
Ora però voglio elencarti alcuni passaggi per aiutarti a generare idee per altre nicchie così da avere una scelta più ampia.
1. Scrivi una lista di cose a cui sei interessato.
Scrivi una lista con tutte le cose che ti interessano e che comunque pensi possano essere una buona idea per una nicchia. A questo punto stai valutando tutte le possibilità, quindi non limitarti.
Non ti preoccupare se hai idee che vanno contro quello che ti ho scritto all’inizio, nicchie troppo generiche o specifiche vanno comunque bene per ora. Farai una scrematura più avanti.
La lista dovrebbe somigliare a questa:
- Smartphone android
- Film anni 90
- Tennis
- Film horror
- Viaggi (soprattutto in Italia)
- Harry Potter
Guardando alla tua personale lista troverai che alcune idee sono più indicate di altre per la scelta di una nicchia. Sottolinea quelle che ritieni più interessanti e per un attimo mettile da parte, torneranno utili più tardi.
2. Pensa ai blog, alle riviste e ai libri che tu stesso leggi
Quali sono i blog che più leggi? Che tematiche trattano? Quali libri hai letto ultimamente?
A che riviste sei abbonato?
Probabilmente hai una ventaglio di interessi ampio, o forse tutte le tue attenzioni convergono su un unico argomento? Dare una risposta a queste domande ti aiuterà a trovare una nicchia per la quale sei veramente interessato e motivato a scrivere.
Scrivi una lista che comprenda i nomi dei blog, dei libri e delle riviste che di solito leggi e segnati anche gli argomenti che vengono trattati.
Confrontala con la lista che hai scritto prima e prova a notare se c’è qualche corrispondenza tra quello che solitamente scrivono i blog/libri che leggi e le tue idee.
3. Fai una lista delle tue esperienze passate. (hobby, lavori…)
Quali lavori ti è capitato di svolgere in passato?
Quali hobby hai avuto o hai tuttora?
Come per i passaggi precedenti crea una lista con esperienze, lavori e hobby passati o attuali.
Potresti notare elementi del tuo lavoro o dei tuoi hobby di cui vorresti parlare, esperienze passate che ti farebbe piacere raccontare e che potrebbero essere utili per qualcuno o addirittura un argomento che incorpori due o più di questi elementi.
Per esempio se sei una informatico, appassionato di gadget e di automobili potresti pensare di aprire un blog incentrato sulla tecnologia. Spaziando dal campo informatico alla tecnologia implementata dalle automobili fino alla tecnologia di tutti giorni legata ai piccoli gadget.
4. Fai una lista delle cose che hai effettivamente fatto nella tua vita.
Solitamente i blog che hanno più successo sono quelli che insegnano in modo pratico a fare qualcosa.
Online puoi trovare tantissimi esempi di blog che adottano questa strategia del “come fare…”.
Dai blog che insegnano a perdere peso a quelli che spiegano come scattare delle foto migliori, tutti insegnano in modo pratico come compiere o creare qualcosa.
Solitamente in questi casi i blogger mettono a disposizione di tutti le loro preziose esperienze lavorative o semplicemente legate a un hobby.
Cosa puoi insegnare agli altri? Qualcosa che sia effettivamente applicabile in modo pratico.
- Perdere peso
- Risparmiare soldi
- Allenarsi per una maratona
- Flirtare con una ragazza
Questi sono solo alcuni esempi di quello che puoi trovare online. Le persone amano imparare qualcosa di nuovo e migliorarsi.
Potresti sfruttare le tue esperienze per insegnare qualcosa di utile ed efficace.
5. Fai una lista di argomenti sempre di tendenza.
Se sei ancora indeciso o non hai materiale sufficiente per scegliere una nicchia di mercato adatta al tuo stile qui; ti elencherò dei topic (argomenti) che non passano mai di moda.
Finanza personale: Creare entrate extra,risparmiare,investire nel mercato azionario o immobiliare.
Salute e benessere: Perdere peso, allenamenti specifici ecc…
Crescita personale: Personalmente ritengo questo topic anche uno dei più profittevoli in quanto può interessare moltissime categorie.
Creazione di siti web: Questa categoria può incorporare anche tutte le abilità annesse; per esempio la scrittura di un articolo o l’esperienza di un web designer.
Ti ricordo comunque che scegliere una nicchia solo per la sua “popolarità” non è una buona idea.
Cerca di scegliere un’area che sia adatta alle tue competenze e che non ti annoi.
7 Domande che ti devi Fare Prima di Scegliere Definitivamente la tua Nicchia di Mercato
A questo punto dovresti avere già un idea di quali nicchie sperimentare. Ora, come puoi sapere se queste nicchie che hai in mente possono essere effettivamente di successo?
Poniti la lista di domande che tra poco ti scriverò per capire quanto potenziale ha la nicchia che hai in mente.
Se ti dovesse capitare di rispondere con un “no” o comunque in modo negativo a una di queste domande, beh, dovresti valutare di rivedere la tua strategia.

Domanda #1. Sei veramente interessato all’argomento che hai scelto di trattare?
La risposta a questa domanda è fondamentale. Non devi pensare alla nicchia solo in termini di guadagno.
Il vero problema di questo tipo di approccio è che l’entusiasmo solitamente svanisce in fretta perché si è mossi solo ed esclusivamente dal ritorno economico e non dalla passione.
Questo potrebbe addirittura trasparire anche dal tuo modo di gestire gestire il sito (Es. ads continue sperando di monetizzare) e scrivere inficiando sulla qualità dei tuoi contenuti.
Scegli una nicchia di cui sei veramente appassionato. Qualcosa per cui scrivere che non ti annoi facilmente.
Potresti pensare che sia una domanda banale da farsi però ti posso assicurare che è necessario essere mossi da un interesse vero verso la nicchia per cui si scrive.
Se non hai interesse per la nicchia che hai scelto non andare oltre; perderesti solo tempo.
Domanda #2 . Hai abbastanza conoscenze in merito all’argomento?
Se hai intenzione di creare un blog di successo è necessario che tu sappia ciò che stai scrivendo.
Quando un lettore apre un articolo si aspetta di trovare informazioni veramente utili o quantomeno interessanti; non avere conoscenze sufficienti per la tua nicchia ti porterebbe a scrivere articoli confusionari e approssimativi, o addirittura inesatti.
Non c’è cosa peggiore di un “cliente” non soddisfatto.
Assicurati di scegliere una nicchia per la quale hai delle conoscenze; conoscenze quantomeno sufficienti a mantenere un discorso lineare e coerente con una persona.
Ti fideresti mai di una persona che vuole insegnarti a nuotare ma che non sa rimanere a galla? Credo che la risposta sia abbastanza ovvia.
Pensa che in alcune nicchie è richiesta addirittura una qualifica comprovata perché la gente si fidi.
Per esempio, non ti faresti troppi problemi a mettere in pratica esercizi per perdere peso divulgati da qualcuno che l’ha fatto sulla propria pelle anche senza nessuna qualifica vera e propria; contrariamente, saresti più scettico nel caso in cui qualcuno senza una qualifica comprovata volesse consigliarti come investire i tuoi risparmi o gestire le tue finanze personali.
Domanda #3. C’è un pubblico disposto a pagare per avere dei contenuti?
Se hai intenzione di trasformare la semplice voglia di aprire un blog in un lavoro vero e proprio prima o poi dovrai pensare a come monetizzarlo.
Esistono diversi modi di generare flussi di entrate grazie a un blog; ma prima è necessario capire se per la nicchia che hai scelto c’è un pubblico disposto a pagare per dei servizi o prodotti.
Per capire se le persone che “frequentano” quella nicchia possono essere interessate a prodotti o servizi a pagamento ti devi porre alcune domande:
- Esistono prodotti specifici per questa nicchia? Verifica che ci siano prodotti specifici per i bisogni della nicchia che hai scelto. Per esempio, ipotizzando che tu voglia aprire un blog incentrato sul dimagrimento, – esistono prodotti specifici per le persone che vogliono dimagrire. Un parametro da tenere in considerazione, è il numero di prodotti specifici in circolazione per quel mercato; l’esistenza di molti prodotti mirati è un segnale che indica un pubblico predisposto all’acquisto. In questo caso potrebbe esserci anche l’opportunità di sfruttare le [affiliazioni] per generare delle entrate senza avere un prodotto o servizio di tua proprietà.
- Esiste qualche libro o rivista che parla dell’argomento? Un piccolo trucco per capire se c’è un pubblico disposto a pagare per approfondire un argomento, è quello di verificare se ci sono libri o riviste di settore a pagamento. Se facendo una ricerca su Amazon, per esempio, dovessi trovare libri che trattano l’argomento che hai scelto con zero recensioni, sarebbe un chiaro segno che il pubblico per il quale vuoi scrivere è poco interessato o comunque non propenso all’acquisto di prodotti o servizi di approfondimento.
- Ci sono annunci che promuovono prodotti o servizi? Un altro trucco è quello di provare a fare una ricerca su Google; per esempio, se hai intenzione di aprire un blog “Cucina vegetariana” dovresti provare a fare delle ricerche su Google simili a “Strumenti per la cucina vegetariana” o “Ingredienti per la cucina vegetariana”. Se non dovesse comparire nessun tipo di annuncio relativo alle ricerche che hai fatto potrebbe essere difficoltoso monetizzare questa nicchia. Se le aziende non investono soldi per pubblicizzarsi è un chiaro segnale di un pubblico poco propenso all’acquisto.
Verificati questi requisiti, facciamo un altro passo avanti.
Domanda #4. La nicchia che hai scelto può durare nel tempo?
Alcuni blog puntano tutto su argomenti di tendenza nella speranza di crescere rapidamente;
ma creare un blog di successo che duri negli anni richiede tempo.
Se non vuoi ripartire da capo ogni 6 mesi, assicurati di scegliere una nicchia che duri per anni.
Costruire un blog che si basi completamente su un argomento di breve durata (come eventi sportivi particolari) ha veramente poco senso; ti troveresti, una volta sceso l’interesse ad avere un blog che parla di qualcosa di cui nessuno si interessa più.
Il mio consiglio è di usare, come argomento principale, qualcosa che sia già in circolazione da almeno un paio di anni. Costruendo così una base solida su cui appoggiare il tuo blog; poi valutare di incorporare come argomenti secondari di tendenza (inerenti al principale) qualcosa che porti, anche solo temporaneamente, un aumento di traffico.
Domanda #5. Quanti blog scrivono già per la tua stessa nicchia?
Sto per rivelarti un segreto che potrebbe sconvolgere le tue idee.
Una nicchia che non ha competizione al suo interno, non è una buona nicchia!
Se non c’è nessun tipo di competizione o gli unici competitor che ci sono per quella nicchia sono di tipo amatoriale, quella non è la nicchia giusta per creare un blog di successo.
Potrebbe essere un chiaro segnale che hai scelto una nicchia per la quale è difficile creare contenuti interessanti, o che non ha un pubblico abbastanza vasto per il quale scrivere.
Il fatto che ci sia competizione non è affatto una cosa negativa; i tuoi competitor possono anche trasformarsi in validi collaboratori.
Infatti potresti anche far ospitare qualche tuo articolo da competitor che hanno un pubblico più grande del tuo per aumentare la tua visibilità o collaborare con loro in qualche progetto inerente alla nicchia.
In poche parole puoi trasformare i competitor in collaboratori per riuscire a combinare idee e pubblico al fine di aumentare la visibilità.
Chiaramente scegliere una nicchia con troppa competizione è altrettanto sconsigliato; a meno che tu non abbia dei contenuti veramente interessanti e diversi da quelli che i tuoi competitor già postano nei loro blog.
Domanda #6. Saresti felice se ti il tuo nome fosse associato a quella nicchia?
E’ sicuramente possibile aprire un blog senza metterci la faccia, ma ti sconsiglio di scegliere una nicchia alla quale non vorresti essere associato.
Potrebbe capitare di non voler metterci la faccia perché imbarazzati dall’argomento trattato o semplicemente perché si è già conosciuti online per altre ragioni e non si vuole “sporcare” la propria immagine.
Non sottovalutare questo aspetto, è normale avere timore di essere giudicati quando si inizia un nuovo progetto, ma è importante andarne fieri affinché abbia successo.
Non è effettivamente necessario che il tuo nome sia associato alla nicchia per la quale scrivi, ma se ti imbarazza ciò che fai, forse è meglio che ci pensi due volte prima di iniziare; questo anche perché essere fieri dei propri contenuti è un enorme vantaggio in quanto non si avranno problemi a utilizzare il proprio nome per pubblicizzare il blog anche offline, tra amici è parenti.
Inoltre utilizzare il proprio nome può portare vantaggi anche a livello di personal branding, aumentando la tua autorevolezza in quella determinata nicchia.
Domanda #7. La tua nicchia ti permette di avere contenuti sempre interessanti?
I contenuti di un blog si possono dividere in due categorie; ci sono contenuti che durano nel tempo e altri che sono di passaggio, di moda.
Quelli di lunga durata sono quelli che restano utili e interessanti anche con il passare degli anni e possono essere aggiornati continuamente.
Invece quelli di “passaggio” come li chiamo io, per intenderci, possono essere quei contenuti che sono sulla bocca di tutti in quel determinato momento, e che creano un grande interesse ma di breve durata.
Online puoi trovare blog che si basano completamente sulle news, contenuti del momento sulla bocca di tutti; ti sconsiglio però questo approccio, soprattutto se sei agli inizi e questo è il tuo primo blog (tra poco ti spiego il perché).
Quello che ti consiglio io invece è di focalizzarti su contenuti di lunga durata che possono dare un valore nel tempo al tuo blog, e rendono molto più semplice la gestione degli articoli.
Infatti i blog che trattano solo news spesso hanno alle spalle un vero e proprio team di persone che scrivono gli articolo. Questo perché avendo vita breve, i contenuti hanno bisogno di essere “rimpiazzati” continuamente per riuscire a mantenere il blog interessante, ed è il motivo per il quale ti sconsiglio di utilizzare questo approccio.
7 Nicchie Profittevoli (Esempi di Blog di Successo)
Esempio #1. andreagaleazzi.com (Tecnologia)
AndreaGaleazzi.com è un connubio perfetto di passione e personal branding.
Sul sito di Andrea troverete qualsiasi tipo di recensione, purché sia tech. Dagli smartphone agli aspirapolvere.

La nicchia del tech pur essendo già molto “affollata”, grazie alle mille sfaccettature, riesce comunque a offrire molte opportunità. Essendo al giorno d’oggi quasi tutto smart è possibile trovare una categoria di prodotti nella quale specializzarsi.
Esempio #2. francescafitnessfreak.com (Fitness / Donne)
Francesca è una blogger/mamma con la passione per il fitness, nel suo blog è possibile trovare ricette e allenamenti adatti a tutti ma pensati principalmente per un pubblico femminile.

La nicchia del fitness è una nicchia parecchio profittevole in quanto i brand che vi fanno parte sono molto orientati verso il digitale e le collaborazioni. Questa nicchia può essere monetizzata anche se si hanno già delle esperienze o dei certificati come personal trainer, è quindi possibile anche vendere dei piani di allenamento personalizzati per i propri lettori.
Esempio #3. juzaphoto.com (Fotografia)
JuzaPhoto è un enorme portale dedito alla fotografia che offre recensioni di macchine e componenti per lo scatto ma incorpora anche un forum nel quale gli appassionati possono scambiarsi scatti e consigli. Con un traffico organico mensile intorno alle 154 mila ricerche, è un ottimo sito dal quale prendere spunto se la nicchia per la quale si vuole scrivere è inerente alla fotografia con tutte le sue sfaccettature comprese.

Il mondo della fotografia è una ottima nicchia perché il pubblico solitamente è molto appassionato ed è disposto a spendere parecchi soldi per comprare attrezzatura (affiliazioni) o corsi su come migliorare i propri scatti.
Esempio #4. efficacemente.com (Crescita personale)
Andrea Giuliodori è l’autore di Efficacemente, blog che si posiziona nella nicchia della crescita personale cercando di aiutare chi legge i suoi articoli a imparare come essere più efficaci nello studio,nel lavoro e nella vita di tutti i giorni.

La nicchia della crescita personale è letteralmente esplosa negli ultimi anni offrendo opportunità incredibili, in particolare la nicchia permette di monetizzare bene grazie alla vendita di consulenze personali o percorsi di crescita.
Esempio #5. 50sfumaturedimamma.com (Genitorialità / Donne)
50sfumaturedimamma.com è un blog gestito da tre mamme con l’obiettivo di avvicinare tutte le donne, nello specifico tutte le mamme. In questo blog troverete centinaia di consigli su come affrontare tutte le situazioni che una mamma può trovarsi ad affrontare nella quotidianità, dalla maternità al lavoro fino ai viaggi con i figli.

La nicchia della genitorialità è una nicchia che ha sempre e sempre avrà un enorme successo, chi non vorrebbe il meglio per i propri figli?
Esempio #6. viaggiarelibera.com (Viaggi / Sostenibilità)
Valentina, la founder di Viaggiare Libera è una blogger con l’obiettivo di dimostrare che è possibile viaggiare in tutto il mondo in modo sostenibile per l’ambiente.

La nicchia legata ai viaggi ha sempre riscosso un grande successo e per questo è anche molto “affollata” ma come dimostra il blog Viaggiare Libera, è possibile differenziarsi dagli altri conciliando il viaggio a una propria etica.
Esempio #7. marcobianchi.blog (Cucina / Salute)
Il blog in questione si posiziona nella nicchia del food e della cucina, in particolare Marco nel suo blog insegue l’obiettivo di promuovere le regole di una alimentazione sana e grazie alle sue abilità di food mentor è in grado di dispensare consigli utili e gustosi.

La nicchia del food e della cucina si presta bene a chi ha delle esperienze pregresse con il cibo da mettere sul “piatto”. Infatti i lettori apprezzano molto le esperienze personali soprattutto quando si cerca di dare dei consigli per quanto riguarda la stile di vita.
Quindi? Come Sceglierai la tua Nicchia di Mercato Profittevole?
In questo articolo hai imparato che…
- Innanzitutto è necessario scegliere una nicchia – un blogger che non sceglie una nicchia di mercato nella quale posizionarsi non ha speranze.
- Scegli una nicchia “equilibrata” – niente di troppo generico e niente di troppo specifico.
- Raggruppa i tuoi interessi e le tue passioni per riuscire a trovare la nicchia più giusta per te.
- E’ molto importante scegliere una nicchia per la quale si è contenti di scrivere e che non ti annoi poco dopo aver iniziato.
- Non vergognarti della nicchia che hai scelto!
Ricordati che scegliere fin da subito la nicchia giusta significa anche risparmiare parecchio tempo e denaro, ti eviterà di dover iniziare da capo in caso la nicchia scelta con superficialità dovesse rivelarsi un fallimento.
In conclusione, se seguirai queste linee guida riuscirai sicuramente a creare il tuo blog partendo da zero con il piede giusto, senza i classici errori banali di chi è nuovo in questo mondo.
Sono curioso di sapere…
Hai già creato un blog? Se si, quale nicchia di mercato hai scelto?
I consigli in questo articolo ti sono stati utili?
Fammelo sapere con un commento qui sotto
Se hai dubbi o hai riscontrato problemi con l’articolo non esitare a scriverlo, risponderò appena possibile.
Lascia un commento